Beneficiari
I beneficiari dell’agevolazione sono le MPMI con unità operativa nel territorio del Comune di Sanza operanti nei seguenti settori:
- artigianato;
- filiera agroalimentare;
- turistico-culturale (ricettività, ristorazione e servizi connessi alla fruizione culturale);
- servizi alle persone
Le imprese possono partecipare anche in forma aggregata di almeno tre MPMI anche se non costituita alla data di presentazione della domanda; in tal caso, la costituzione dovrà essere formalizzata prima della data di sottoscrizione dell’Atto di concessione.
Possono presentare domanda anche le persone fisiche che intendano costituire una MPMI operante nei settori/ambiti sopraindicati nel territorio comunale di Sanza.
Cosa Finanzia
Il bando Sanza Impresa è volto al rafforzamento delle imprese esistenti e alla creazione di nuove attività imprenditoriali, al fine di rilanciare l’economia locale nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentare e artigianale, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio comunale di Sanza.
Le agevolazioni
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.000.000,00 euro.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale, a copertura:
- dell’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di € 60.000,00,nel caso di proposte progettuali presentate da Soggetto proponente in forma singola.
- dell’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di € 80.000,00, nel caso di proposte progettuali presentate da Soggetto proponente in forma aggregata.
I progetti presentanti devono avere spese ammissibili non inferiori a 30.000,00 euro e dovranno prevedere una quota di risorse non inferiore al 50% dell’investimento complessivo destinata a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Spese ammissibili
- Macchinari, impianti e attrezzature, inclusi automezzi se indispensabili per lo svolgimento delle attività. Sono ammessi l’acquisizione e l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, a condizione che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto del programma d’investimento. Sono comprese anche le spese per di trasporto ed installazione presso l’unità operativa in cui si realizza il progetto.
- Opere murarie e assimilate funzionali all’installazione di attrezzature, impianti, arredi, e all’efficientamento energetico. Le spese per opere murarie e assimilate comprendono le spese per impianti elettrici, antintrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione.
- Programmi informatici e soluzioni ICT, commisurati alle esigenze di gestione, produzione/erogazione dei prodotti/servizi aziendali;
- Brevetti, marchi e licenze, nonché certificazioni (ISO 9001 – ISO 14001 ed altre certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilità ambientale);
- Spese per consulenze specialistiche, in tema di ICT, organizzazione e innovazione, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, ambientale e promo-commerciale (comunicazione, marketing, internazionalizzazione, promozione, design, estetica e stile dei prodotti, servizi di digitalizzazione, promozione e organizzazione di eventi e manifestazioni di elevato contenuto conoscitivo,ecc.).
Presentazione domanda
La domanda può essere presentata in via telematica a partire dal 20 Gennaio 2025 ed entro il 28 Febbraio 2025.