Beneficiari
MPMI in possesso di sede legale e/o unità locali nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Salerno.
Inoltre, le imprese devono:
- essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
- rispettare gli obblighi contributivi e le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non avere un rapporto di fornitura di servizi con la Camera di Commercio di Salerno al momento della richiesta.
Cosa Finanzia
Questa misura intende promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità delle MPMI della provincia di Salerno, offrendo supporto per la realizzazione di interventi innovativi e tecnologici orientati alla transizione ecologica e digitale, per progetti sia individuali sia condivisi tra più imprese. Il bando prevede:
- Misura A: per progetti condivisi da almeno tre imprese, finalizzati all’adozione di tecnologie digitali avanzate e alla transizione ecologica.
- Misura B: per progetti presentati da singole imprese, finalizzati alla digitalizzazione e all’implementazione di pratiche sostenibili.
Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti dovranno riguardare una o più tecnologie dell’Elenco seguente:
A. digital Marketing, geotagging, smart working e sistemi di pagamento: sistemi di e-commerce e programmi di digital marketing; soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita; tecnologie per l’in-store customer experience; sistemi di pagamento mobile e/o via Internet; sistemi fintech; sistemi EDI, electronic data interchange; geolocalizzazione; tecnologie della Next Production Revolution (NPR); connettività a Banda Ultralarga; sistemi per lo smart working e il telelavoro;
B. intelligenza artificiale;
C. big data ed analytics;
D. robotica avanzata e collaborativa;
E. interfaccia uomo-macchina; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa; simulazione e sistemi cyberfisici; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida;
F. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing; blockchain; soluzioni di cyber security e business continuity
G. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e dei processi; internet delle cose e delle macchine; system integration applicata all’automazione dei processi di integrazione verticale e orizzontale; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.
H. soluzioni tecnologiche finalizzate all’avvio o al potenziamento dei processi di transizione energetica e sostenibilità, quali ad es. a mero titolo esemplificativo:
- audit/diagnosi energetici, finalizzati a valutare la situazione dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
- analisi e studi di fattibilità tecnico-economica per progetti di riqualificazione energetica;
- analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici di macchinari,
impianti, edifici aziendali; nonché l’implementazione di sistemi di produzione e gestione dell’energia.
Le agevolazioni
L’importo complessivo destinato ai voucher del presente bando è di € 1.000.000,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo voucher.
I voucher avranno un importo massimo di:
- 40.000,00 euro complessivi per le imprese delle singole aggregazioni di MISURA A;
10.000,00 euro per le singole imprese della MISURA B.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per:
- a) servizi di consulenza progettuale e applicativa;
- b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti indicate dal bando.
Presentazione domanda
Le domande di contributo potranno essere inviate dal 20 novembre al 20 dicembre 2024.