Beneficiari
Possono presentare istanza di agevolazioni:
- le medie imprese che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci;
- le piccole imprese con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione;
- le imprese innovative e le start up innovative solo se in aderenza con altre PMI o singolarmente in presenza di particolari requisiti;
- le imprese non attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione;
- le imprese attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione.
Cosa finanzia
1) Progetti di Innovazione
Per le PMI l’intensità di agevolazione per ciascun beneficiario non supera il 50%.
2) Investimenti produttivi
- Per le Medie Imprese, l’agevolazione per ciascun beneficiario non supera il 40%.
- Per le Piccole Imprese, l’agevolazione per ciascun beneficiario non supera il 50%.
- Per le Start up innovative, l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili deve essere compreso tra:
– 1 milione di euro e 20 milioni di euro per le imprese innovative e per le Start up innovative singole;
– 500 mila euro e 5 milioni di euro per le start up innovative e per le imprese innovative
3) Progetti formativi
L’intensità di agevolazione per ciascun beneficiario non supera:
- il 60% per le Medie Imprese;
- il 70% per le Piccole Imprese.
Tali intensità possono essere aumentate del 10% se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati.
4) Investimenti a favore della tutela ambientale
Per le PMI, gli investimenti a favore della tutela ambientale non possono eccedere 10 milioni di euro.
L’intensità di agevolazione per ciascun beneficiario non supera:
- il 55% (Medie Imprese) e 65% (Piccole imprese) per gli Investimenti a favore di efficienza energetica;
- il 55% (Medie Imprese) e 65% (Piccole imprese) per gli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento.
5) Acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere
Le spese per servizi di consulenza e per l’internazionalizzazione non potranno superare 500.000,00 euro; le spese per la partecipazione alle fiere delle PMI non potranno superare 500.000,00 euro.
Le agevolazioni sono concesse nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile.
Le iniziative agevolabili devono essere riferite a unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia.
Le agevolazioni
Le agevolazioni per i progetti in ricerca e sviluppo non potranno superare, indipendentemente dall’ammontare dell’importo ammissibile, i seguenti limiti per impresa:
- se il progetto è prevalentemente un progetto di ricerca industriale: 35 milioni di euro per impresa e per progetto
- se il progetto è prevalentemente un progetto di sviluppo sperimentale: 25 milioni di euro per impresa e per progetto;
- per gli aiuti alle PMI a favore di progetti di ricerca e sviluppo che sono stati insigniti di un marchio di eccellenza, l’importo massimo dell’aiuto non supera i 2,5 milioni di euro per PMI e per progetto.
I costi per Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale non possono eccedere 40 milioni di euro per il Programma Integrato di Agevolazione.
L’intensità di agevolazione per le medie imprese non supera:
- il 60% per la ricerca industriale;
- il 35% per lo sviluppo sperimentale;
L’intensità di agevolazione per le piccole imprese non supera:
- il 70% per la ricerca industriale;
- il 45% per lo sviluppo sperimentale;
Tali intensità possono essere aumentate fino all’ 80% dei costi ammissibili.
Spese ammissibili
Nell’ambito dei programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sono ammissibili le seguenti spese:
- personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo;
- strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
- spese generali e altri costi di esercizio.
Presentazione domanda
Le domande di contributo potranno essere compilate dal 22/01/2024.