turismo campania

Turismo Campania: 2 milioni per valorizzare il settore turistico regionale

Un nuovo bando regionale si propone di sostenere le Micro, Piccole e Medie imprese campane attive nel settore turistico, offrendo contributi volti a migliorare la loro competitività sul mercato nazionale e internazionale. L’iniziativa, finanziata con oltre 2 milioni di euro, mira a valorizzare destinazioni meno note della regione.

L’obiettivo: promuovere l’attrattività della Campania

Il bando, denominato “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”, si concentra sulla promozione di località campane che, pur vantando un significativo valore storico, culturale, naturalistico, sportivo o religioso, non sono ancora entrate a far parte dei circuiti turistici tradizionali. L’obiettivo è quello di destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici, ampliando l’offerta turistica regionale e contribuendo alla crescita economica del territorio.

Grazie ai finanziamenti, le aziende potranno migliorare la propria visibilità, ampliare la propria offerta e raggiungere nuovi mercati, contribuendo alla crescita del settore turistico regionale.

Chi può beneficiare del bando e quali agevolazioni sono previste?

L’avviso pubblico si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con sede in Campania che operano nel settore turistico. Le aziende che presenteranno progetti validi potranno ottenere un finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di iniziative volte a migliorare la propria competitività. Gli incentivi sono destinati a sostenere progetti che valorizzino le destinazioni meno conosciute della Campania.

Fondi predisposti per l’iniziativa

La Regione Campania ha stanziato oltre 2 milioni di euro per finanziare l’iniziativa “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”. Il finanziamento proviene da risorse regionali e dal Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) parte corrente 2024. Il bando si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che operano nel settore turistico e hanno sede in Campania.

L’obiettivo è quello di promuovere l’attrattività della Campania, in particolare di destinazioni non tradizionalmente incluse nei circuiti turistici ma che presentano un particolare valore storico, culturale, naturalistico, sportivo o religioso. Le imprese beneficiarie riceveranno un finanziamento a fondo perduto ma per il momento non è ancora noto l’ammontare preciso del finanziamento a fondo perduto per singola impresa né la percentuale di copertura delle spese ammissibili.

Modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata online attraverso la piattaforma dedicata. Il periodo per la presentazione delle domande va dalle ore 00.00 del 22 novembre 2024 alle ore 23.59 del 6 dicembre 2024.

Per accedere a tutte le informazioni tecniche e i requisiti specifici di partecipazione, ti invitiamo a consultare la scheda del bando.

Il processo di valutazione

Il bando “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale” prevede un processo di valutazione articolato in due fasi distinte:

  • Istruttoria di ammissibilità: in questa fase, una commissione appositamente nominata verifica la conformità delle domande presentate ai requisiti del bando.
  • Valutazione di merito: le domande che superano la prima fase vengono valutate nel merito in base a specifici criteri come la qualità del progetto, l’innovazione tecnologica proposta, il miglioramento del potenziale attrattivo della destinazione turistica, la sostenibilità economico-finanziaria e altri parametri rilevanti.

La consulenza gratuita di F2030

Partecipare a un bando con un processo di valutazione così strutturato può sembrare complesso, per questo Fahrenheit 2030 è al tuo fianco per facilitarti l’accesso ai finanziamenti del bando. Offriamo una consulenza gratuita dedicata a semplificare ogni fase del processo, aumentando le possibilità di successo della tua candidatura.

Con il supporto di F2030, potrai contare su un’assistenza professionale e personalizzata:

  • Verifica dei requisiti: analizziamo la tua idoneità al bando.
  • Preparazione del progetto: ti aiutiamo a sviluppare un business plan efficace, allineato agli obiettivi di sostenibilità e innovazione richiesti.
  • Presentazione della domanda: seguiamo ogni passaggio burocratico, assicurandoci che tutto sia conforme alle linee guida del bando.

Non lasciare che burocrazia e tempistiche rallentino il tuo percorso di crescita. Contattaci oggi per avviare il tuo progetto di innovazione e transizione ecologica con il supporto di F2030. Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità per il futuro del tuo business.

Contattaci ora

Condividi su
Fahrenheit 2030 - consulenza fiscale e accesso bandi e fondi
Fahrenheit 2030 grazie ad un ampio network di aziende e professionisti partner ti aiuta a realizzare il tuo progetto, offrendo consulenze specifiche in diversi ambiti.

Inserisci i tuoi dati